top of page

(2517)Allegoria e derisione -Vasco Pratolini (1966)(52/3)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 29 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Allegoria e derisione -Vasco Pratolini


Italiano | 1966 | 538 pagine


Allegoria e derisione «è il romanzo che cronologicamente e idealmente conclude “Una storia italiana”. Dopo il mondo operaio, realisticamente disegnato nel Metello, e l’incandescente ritratto storico-psicologico della società borghese fissato ne Lo scialo, le esperienze, i disinganni, il disperato amore della vita di un intellettuale di ieri e di oggi, la cui posizione illumina ed esalta la ragione dell’intera trilogia. Il protagonista racconta di sé, in diversi momenti distanziati nel tempo e nel registro espressivo, ponendosi ogni volta a confronto con gli avvenimenti e le idee, mosso da una lucida e insieme angosciosa visione della realtà: una sorta di diario continuo, che recupera il passato per coinvolgerlo nelle azioni e nei pensieri del presente. Allegoria e Derisione è una summa dei temi dominanti dell’ispirazione di Pratolini: assunti in una chiave di aggressiva modernità di taglio e di tono (dall’analisi spietata, alla narrazione distesa, alla classica incisività della favola politica), divenuti sostanza drammatica allegoria. Libro di riflessione, l’incalzare della vicenda corre di pari passo con la ricerca di una verità ideologica e il senso dei personaggi, anziché chiudersi nei limiti dell’itinerario individuale, si definisce come giudizio di tutta una parabola della nostra storia ».


Commentaires


bottom of page