
L'Italia dopo il fascismo 1943 - 1968 - Giuseppe Mammarella
Italiano | 1970 | 445 pagine
Dalla caduta del fascismo alla resistenza, alla proclamazione della repubblica al 18 aprile 1948, dal centrismo al centro sinistra, fino alle elezioni politiche del 1968, questo libro presenta linearmente, nei suoi tratti essenziali, la vita politica italiana dal 1943 in poi. Se l'accento è messo sui fatti politici, non sono trascurati altri fondamentali aspetti della storia italiana più recente. Insieme alla cronaca dettagliata delle vicende più strettamente politiche, alla storia dei partiti e a quella delle istituzioni, l'autore prende in considerazione i momenti cruciali dello sviluppo economico degli ultimi trent'anni; la politica della ricostruzione, le iniziative riformistiche degli anni '50, la politica economica che ha accompagnato il miracolo economico, assumono così un rilievo particolare. Al parallelismo tra politica ed economia corrisponde quello tra politica interna e politica estera; cosicché tutti i grandi problemi internazionali, dalla guerra fredda alla coesistenza, dall'unificazione europea al neo-atlantismo, trovano nell'opera una loro ampia trattazione. L'opera è corredata in appendice da una vasta raccolta dati.
コメント