(R0525) Canto di Natale - Charlers Dickens (1990)(47/2)
- challagi
- 26 mar 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 31 mar 2023

Canto di Natale - Charlers Dickens
Edizione Superbur
Italiano | 1990 | 128 pagine | ISBN: 978881715128
Titolo originale: A Christmas Carol Traduzione: Maria Luisa Fehr
"Canto di Natale" di Charles Dickens è una favola, e in particolare una favola insieme da leggere e da raccontare (Dickens stesso ne fece innumerevoli letture pubbliche, ricusando soltanto di esibirsi davanti alla regina Vittoria).
Come tutte le favole, ha una sua morale. Ma non si tratta di una morale a senso unico, consolante e patetica. Certo, il protagonista si riscatta; certo, l'eroe autentico è il modesto impiegato piccolo borghese con la sua famiglia.
Il rovescio della medaglia, frutto delle convinzioni del Dickens legato, quando scrisse il libretto, al movimento rivendicativo dei Cartisti, contiene una polemica contro lo sfruttamento dell'individuo, contro l'ideologia della classe dirigente che aveva appena promulgato la repressiva «legge dei poveri».
Dickens punta su una forma di riformismo umanitario, ma resta il fatto che soltanto la paura riesce a scuotere il protagonista Scrooge. Il quale è divenuto, a somiglianzà di altri personaggi dickensiani, un simbolo, al punto che Disney chiamò proprio Scrooge quello che in Italia si conosce come zio Paperone.
Scrooge appartiene alla galleria dei grandi personaggi letterari di tutti i tempi.
Età di lettura 8/9 anni
Comments