Cento gondole lariane – Lucia Sala (2011) (70/2)
- challagi

- 9 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 14 gen 2024

Cento gondole lariane – Lucia Sala
(Vita e lavoro con le grandi barche
nel racconto dei protagonisti)
Italiano | 2011 | 256 pagine | EAN: 9788895383415
Nota:
Lucia Sala è nata a Bellagio e vive tra il paese natale e Breglia in Valmenaggio, a cui la legano le origini della nonna materna. Due figli, un marito, un gatto e un diploma magistrale nel cassetto, Lucia ha passione per tutto ciò che riguarda il passato della propria terra. Ha raccolto negli anni centinaia di oggetti poveri in uso nella passata quotidianità, creando una singolare collezione etnografica.
Dall’autrice di “Taca al fööch” e di “Soldi sudati” una nuova ricerca dedicata al lago dei tempi passati. Mario Barindelli di Loppia e Adalberto Fumagalli di Menaggio raccontano la loro esperienza ed i segreti della navigazione con le gondole, sapienza tramandata da generazioni; Giovanni Cadenazzi di Tremezzo spiega la consuetudine ormai persa della transumanza tra le opposte sponde. Tante le storie e le curiosità di piccole e grandi barche e uomini di lago: i vecchi sepultòn e la loro arte, le guerre, le fiere e i mercati, ed anche le serenate in gondola, le feste e le tradizioni. E poi famiglie che con le barche hanno costruito grandi aziende, nel passato e nel presente, come i Pensa di Menaggio e i Taséll di Como. In queste pagine troverete il nostro Lario come non è più, quando era elemento di unione tra le sponde e tutto scorreva sull’acqua, quando dopo il mezzogiorno da Sant’Agostino in Como e dal porto di Lecco decine di barche cariche di merci spiegavano le vele e sciamavano verso i paesi del lago. E per spedire a Bellagio da qualunque parte d’Italia era sufficiente scrivere sul pacco: “Barca Barindelli. Como Lago”.
(Volumi consultabili solo in biblioteca)




Commenti