(C0842) I colori del tempoXIV-XVIII - Intesa Sanpaolo IMI (1999)(34/1)
- challagi
- 21 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 25 gen 2024

I colori del tempoXIV-XVIII - Intesa Sanpaolo IMI
Italiano | 1999 | 255 pagine
L'ammirazione di un'opera d'arte è un'esperienza soprattutto emotiva,
che si innesca perché l'opera si offre come sintesi di un ideale di bellezza.
Solo in un secondo momento, e ad un secondo e più esigente sguardo,
all'ammirazione si unisce l'osservazione analitica, che rileva i particolari
e il loro ruolo nel comporre il tutto dell'opera. Ancora ulteriore è la lettura
specialistica, quella dello studioso, del critico e dello storico dell'arte.
Scopo di questo volume è di offrire ad ogni lettore l'accesso a questi diversi
livelli di godimento dell'opera pittorica. I cinque secoli più rappresentativi
e fecondi della pittura italiana di questo millennio, quelli dal Trecento
al Settecento, sono rappresentati da venticinque capolavori -cinque
per ciascun secolo- che ne esprimono gli aspetti più significativi.
Il taglio della pubblicazione è stato concepito per dare spazio prima
di tutto all'incontro con la bellezza delle opere, attraverso splendide
riproduzioni fotografiche.
Ma l'intento dell'opera è accompagnare il lettore anche nell'esplorazione
dei capolavori e della loro genesi. I testi sono volutamente spogli
di paludamenti accademici e si accompagnano ad un corredo di schede
e illustrazioni: ne scaturisce un percorso che guida il lettore" dentro"
l'opera dell'artista, perché se ne possano cogliere pienamente l 'ispirazione
e la tecnica, l'ideale estetico e i mezzi espressivi, la creatività individuale
e la sua relazione con il contesto storico e culturale, il talento e la manualità.
Un percorso, insomma, che rende conto di tutti i fattori che concorrono
alla nascita di un capolavoro, con un approccio che si propone di essere
efficace coinvolgente, perché l 'amore per l'arte sia sempre più diffuso
e gioiosamente" contagioso"
Comments