top of page

(C0845)Il disegno-I grandi collezionisti - AA.VV. (1992)(41/1)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 23 gen 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 gen 2024


ree

Il disegno-I grandi collezionisti - AA.VV.

Serie "Il disegno #2"


Italiano | 1992 | 252 pagine


La collana in tre volumi «Il disegno», diretta da

Gianni Carlo Sciolla, giunge alla seconda tappa.

L'anno passato l'argomento era l'analisi

delle svariate forme e tecniche del disegno antico,

nonché i differenti significati che esso ha assunto

dal Medioevo all'Ottocento.

Quest'anno l'attenzione viene puntata sul grande

fenomeno del collezionismo dei capolavori su

carta. Fenomeno che sorge all'inizio dell'era

moderna con l'Umanesimo e continua sino a oggi

con aspetti diversificati, che riguardano i modi

e le finalità del collezionare questi preziosi

oggetti, i sistemi di classificazione e di

conservazione, gli aspetti economici dell'acquisto

e della vendita dei medesimi. Protagonisti

di queste affascinanti vicende che percorrono

l'Europa sono le figure dei grandi collezionisti.

Dei quali gli autori, Giulia Fusconi della

Calcografia Nazionale, Annamaria Petrioli

Tafani direttrice degli Uffizi, Simonetta Prosperi

Valenti Rodinò del Gabinetto Nazionale delle

Stampe di Roma e Gianni Carlo Scialla ordinario

di storia della critica d'arte nelle Università

di Udine e di Torino offrono - e ne siamo loro

grati - ritratti essenziali, documentati e piacevoli.

Commenti


bottom of page