top of page

(C0024)Il palazzo degli ori - Emilio Carlo Gadda (1983)(51/6)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 21 set 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 26 set 2022


Il palazzo degli ori - Emilio Carlo Gadda


Italiano | 1983 | 114 pagine (ISBN13: 9788806056216)


Attorno al 1947 Gadda scrive Il palazzo degli ori (SVP 925-987), il trattamento cinematografico, in 30 scene, del Pasticciaccio che, indipendentemente dalla ragione, forse economica (SVP 1404-405), per cui viene realizzato, rappresenta il momento di maggiore avvicinamento di Gadda alle «manifestazioni artistiche a larga base» (Gadda 1979a: 60). Con ciò si intenda che nel Palazzo degli ori Gadda cerca di adattarsi alle regole costitutive e alle caratteristiche fondamentali del genere poliziesco, consolidate e riconoscibili per un pubblico medio, e che, parallelamente, intende dare corpo a un racconto di piana leggibilità. Lontano dalla tendenza acentrica e dalla stratificazione della propria narrativa, e soprattutto della seconda redazione del romanzo, Gadda organizza la vicenda in un intreccio moderatamente intricato, attorno ai due delitti commessi nel palazzo (rapina e omicidio), e la conclude con il completo chiarimento dei misteri, risultando semmai interessato alle implicazioni psicologiche dei personaggi che all’invenzione di un plot complesso o problematico. La struttura narrativa è infatti lineare e attenta a risultare chiara in ogni passaggio, si cura di recuperare segmenti fondamentali di scene pregresse, laddove la distanza temporale potrebbe sovrastare la memoria a breve termine dello spettatore, ed elimina le ambiguità fino a precisare quale debba essere il messaggio ricevuto dal pubblico. A ciò si aggiunga che Gadda non trascura di immettere qua e là elementi comici, distensivi, tipicamente da commedia


コメント


bottom of page