top of page

(D0422)La cripta dei cappuccini - Joseph Roth (2002)(31/6)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 31 dic 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 3 gen 2023


La cripta dei cappuccini - Joseph Roth

Edizione "Repubblica"


Italiano | 2002 | 191 pagine | ISBN: 9788481304800

Titolo originale: Die Kapuzinergruft Traduzione: Laura Terreni


La Cripta dei Cappuccini è forse il più struggente e lucido addio che mai scrittore abbia dato al proprio mondo. Nel 1938, anno in cui il romanzo fu scritto, l'"Austria felix", della cui cultura Joseph Roth si sentiva legittimo erede, spariva definitivamente sotto il tallone di Hitler, completando la parabola di sfacelo iniziata dopo la prima guerra mondiale con la dissoluzione dell'impero austro-ungarico. Ed è sul periodo fatale che va dallo scoppio della guerra fino alla sconfitta e all'umiliante dopoguerra che Roth, esule antinazista a Parigi, concentra la sua forza creativa e la sua accorata consapevolezza storica.Il giovane Francesco Ferdinando Trotta, ricco e frivolo rampollo del ramo cadetto di una famiglia di recente nobiltà, attraversa l'esperienza bellica come la lenta, graduale, ma sempre bruciante rivelazione della verità dell'uomo e della storia, delle responsabilità dei singoli e delle inettitudini collettive, cui si lega il destino di catastrofe di una civiltà che pareva eterna. Nella Cripta dei Cappuccini, che accoglie a Vienna le tombe degli imperatori asburgici.

留言


bottom of page