top of page

(C0660) La Pasqua – Basilio Luoni (70/2)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 7 mar 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 6 lug 2023


LA PASQUA – BASILIO LUONI



Nota:

Basilio Luoni è nato a Como nel 1948. Vive e lavora a Lezzeno, sul lago ( ramo comasco, riva orientale ). Ha tradotto dal francese per vari editori. Sempre dal francese ha tradotto nel dialetto lezzenese commedie di Molière, Regnard e Beau Marchais che ha messo in scena con la compagnia lezzenese. Ha tradotto e rappresentato anche commedie di Aristofane e Plauto. Ha pubblicato liriche in dialetto nell’Almanacco dello Specchio del 1993 ( con presentazione di Dante Isella ) e in edizioni fuori commercio. Presso Nodo Libri di Como ha pubblicato un “mistero” in versi: El Natal. Sta ultimando un nuovo lavoro teatrale, El Baloss, ispirato all’Odissea di Omero.

(Volumi consultabili solo in biblioteca)

Una strada. Giuda.

Giuda: Voeuria cambiagh el nômm?

Ma i poeuden minga cambiagh la sôstônza.

La sôstônza l’è quela che l’è.

Luu l’è innôcent e mì l’ho venduu.

Evel el mè destii? Se ciomi Giuda.

Vôraria dôlall via, el mè nômm,

côme se dôla via cônt el fôlcii

la côdega de ôn tej,

o côn l’ôngia la crôsta de ôn bignôô.

Ma cambiaress negôtt.

La pionta la saress semprô quella,

ôna pionta salvadega, groma.

A va destruu la pionta.

Quela, se po’ destrulla.

Anca se restarà el nômm.

Commenti


bottom of page