Vocabolario del dialetto di Barni – G. Caminada, M. Fioroni, F. Gilardoni (2007)(70/5)
- challagi

- 15 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 mar 2022

VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI BARNI
GIULIA CAMINADA, MARCO FIORONI, FRANCESCA GILARDONI
(Provincia di Como assessorato alla cultura)
Italiano |2007 | 373 pagine
Molteplici sono i vocabolari dialettali fioriti negli ultimi decenni al di qua e al di al dell’arco alpino. Le ricerche in ambito linguistico ed etnografico coordinate dalla Provincia di Como nascono nel 2001 con la collaborazione con l’Istituto di Dialettologia e di Etnografia della Valtellina e Valchiavenna (IDEVV). E’ lo stesso Bracchi – al Convegno di Cernobbio del marzo 2002 – a tenere a battesimo l’Istituto Comense per il Dialetto e le Tradizioni (ICDT), sezione di lavoro dell’Ufficio Cultura stesso, e a ricordare come il centro comense di cui si dava ufficialmente l’annuncio di apertura prendesse il nome significativo di Istituto Comense per la dialettologia e le tradizioni popolari. Tra i relatori e gli invitati, alcuni appartengono al Centro di Dialettologia e di Etnografia della Svizzera Italiana, altri all’IDEVV. Fra gli obiettivi un futuro e auspicato Dizionario delle parlate comasche che, accanto all’aspetto linguistico, considerasse anche quello etnografico: non la compilazione di un lemmario che elenchi la voce dialettale affiancata dalla nuda glossa, ma la parola immersa nel proprio amalgama culturale, nel suo insieme vivo che si colloca entro un arco di tempo che conosce crescite e declini, in mezzo a tutte le cose che mutano portate alla deriva dal fiume dei secoli. Da qui al progetto Barni 2004: autoritratto (linguistico) di un paese, il passo è breve.
(Volumi consultabili solo in biblioteca)




Commenti