top of page

(3414) Racconti - Michail Bulgakov (1993)(31/1)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 7 gen 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Racconti - Michail Bulgakov

Volume secondo


Italiano | 1993 | 1057 pagine

Titolo originale: Racconti e feuilletons / Traduzione: Vari


Preludio al suo capolavoro, Il maestro e Margherita, questi 56 Racconti (di cui 14 inediti in Italia), scritti da Michail Afanas'evič Bulgàkov (1891-1940) fin dagli anni venti, traggono ispirazione dalla sua esperienza di medico, dal microcosmo della vita quotidiana e dal disagio di esistenze dominate dallo strapotere della burocrazia, dal suo impegno politico-culturale di intellettuale sradicato, emarginato e perseguitato dalla censura stalinista, che, nel grande sconvolgimento storico dell'epoca, assiste al crollo dei principi etici del suo ceto. Sono racconti permeati di sottile ironia o di pungente e anticonformistica intelligenza satirica, a volte realistici, ma che spesso assumono le forme dell'assurdo, del fantastico, del comico, del grottesco e del mostruoso quotidiano, che hanno il ritmo del "flusso di coscienza", o la valenza espressionistica di una prosa simbolica, ritmica e della forte coloritura."I mostri sono tra noi", sembra dirci Bulgakov, e questo evoca in lui immagini morali, apologhi politico-filosofici di denuncia dei costumi.



Comments


bottom of page