top of page

(D0974)L'uomo che allevava i gatti e altri racconti - Mo Yan(1998)(50/1)

  • Immagine del redattore: challagi
    challagi
  • 18 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 31 dic 2024


L'uomo che allevava i gatti e altri racconti - Mo Yan


Italiano | 1998 | 227 pagine

Titolo originale: Lao Qiang, Ku he, Bai gou qiuqianjia, Baozha, Qi ying, Da feng, Zuiguo, Minjian yinyue, Yang mao zhuanyehu Traduzione: I racconti: Il fiume inaridito, Il cane e l’altalena, Il tornado, La colpa, Musica popolare, L’uomo che allevava i gatti sono stati scelti e tradotti dal cinese da Daniele Turc-Crisà.

I racconti II vecchio fucile, Esplosioni, Il neonato abbandonato sono stati scelti da Maria Rita Masci;

Lara Maconi ha tradotto dal cinese II vecchio fucile e II neonato abbandonata, Giorgio Trentin ha tradotto dal cinese Esplosioni.

La revisione delle traduzioni è stata curata da Maria Rita Masci.


È una Cina rappresentata nella crudezza, a volte nella brutalità della sua vita quotidiana, quella di Mo Yan. Ma anche una Cina toccata dalla poesia, dalla sensazione del meraviglioso.

«"L'uomo che allevava i gatti" è un autentico capolavoro»Claudio Magris

I campi di sorgo sono teatro delle fatiche dei contadini, ma anche il territorio notturno dove le volpi si accendono come scie di fuoco per indicare la strada a chi si è perso; nelle acque del fiume annegano i bambini, ma nei giorni di nebbia gli spiriti-tartaruga salgono in superficie a banchettare in abito da sera; i piú razionali dirigenti del Partito possiedono un terzo occhio per vedere attraverso i muri, ma lo chiudono quando hanno troppa paura... I personaggi di questi racconti sembrano sempre sul punto di soccombere, ma conservano una loro leggerezza magica. In particolare, sono i bambini a impersonare il confine tra fragilità assoluta e capacità di illuminare il mondo, di fare miracoli. E sono loro i protagonisti, orfani, miserabili ma ricchi della capacità di vedere le piú sottili efferatezze e le piú segrete meraviglie. Secondo Mo Yan sono loro a portare sulle spalle il peso dell'anima, e cercano di traghettarla sull'altra riva del fiume : tra esseri umani che spesso hanno dimenticato di essere stati anche loro, un giorno, figli e bambini.

Comments


bottom of page